Cinque i team presentati al Comune di Gubbio: Giovanissimi, Esordienti, Allievi, Juniores ed Elite Under 23
GUBBIO - E’ partita dalla Sala Trecentesca del Comune di Gubbio la grande sfida 2012 della Gubbio Ciclismo Mocaiana. Una sfida importante, dato che a Giovanissimi, Esordienti, Allievi e Juniores, che la società eugubina cura ormai da anni, si aggiunge quella Elite Under 23. Un sogno annunciato all’inizio del 2011 e diventato realtà grazie al supporto di Daniele Costa, responsabile per Umbria e Toscana dell’Acqua & Sapone. Proprio per questo il team diretto da Giancarlo Montedori correrà con il nome di Acqua & Sapone Team Mocaiana. Una nuova società, dunque, guidata dal presidente Stefano Lapazio, mentre la Gubbio Ciclismo Mocaiana del presidente Luigi Barbi continuerà a curare gli altri settori.
«Ho conosciuto per caso la Mocaiana - commenta Daniele Costa dell’Acqua & Sapone - quando un ragazzo delle mie parti correva con i suoi colori e in breve mi sono reso conto che era in linea con la nostra filosofia di uno sport pulito. Visto che alla società dispiaceva che i propri ragazzi se ne dovessero andare dopo gli Juniores, ho deciso di appoggiare questa nuova avventura». Nell’ottica di un progetto che guarda lontano, la società eugubina ha inoltre stretto una collaborazione con l’Uc Città di Castello, come spiega Stefano Marionni, team manager della Mocaiana: «Nel 2012 la società tifernate farà correre i suoi Juniores con la Mocaiana, che sarà coadiuvata da tecnici tifernati, mentre nel 2013 i due sodalizi daranno vita a una nuova società che curerà la categoria Juniores». Così il presidente Barbi: «Un grazie alla Cucco in Bike, che ha permesso al suo biker Alessandro Monni di venire con noi e fare un’esperienza di ciclismo su strada e un grazie poi all’Uc Città di Castello per il rapporto di collaborazione stretto con noi».
A fare gli onori di casa il sindaco di Gubbio Diego Guerrini e l’assessore comunale allo Sport Marco Bellucci. Tanti gli ospiti intervenuti, tra cui Aleardo Alunno, presidente dell’Università dei Muratori e Scalpellini di Gubbio, il presidente della Federciclismo umbra Carlo Roscini e dirigenti e tecnici di altre società.
Squadre numerose e atleti validi. Tecnici capaci e all’altezza del compito loro assegnato. Due società motivate e pronte a nuove sfide. Gli ingredienti per un 2012 ricco di soddisfazioni ci sono tutti.
«Ho conosciuto per caso la Mocaiana - commenta Daniele Costa dell’Acqua & Sapone - quando un ragazzo delle mie parti correva con i suoi colori e in breve mi sono reso conto che era in linea con la nostra filosofia di uno sport pulito. Visto che alla società dispiaceva che i propri ragazzi se ne dovessero andare dopo gli Juniores, ho deciso di appoggiare questa nuova avventura». Nell’ottica di un progetto che guarda lontano, la società eugubina ha inoltre stretto una collaborazione con l’Uc Città di Castello, come spiega Stefano Marionni, team manager della Mocaiana: «Nel 2012 la società tifernate farà correre i suoi Juniores con la Mocaiana, che sarà coadiuvata da tecnici tifernati, mentre nel 2013 i due sodalizi daranno vita a una nuova società che curerà la categoria Juniores». Così il presidente Barbi: «Un grazie alla Cucco in Bike, che ha permesso al suo biker Alessandro Monni di venire con noi e fare un’esperienza di ciclismo su strada e un grazie poi all’Uc Città di Castello per il rapporto di collaborazione stretto con noi».
A fare gli onori di casa il sindaco di Gubbio Diego Guerrini e l’assessore comunale allo Sport Marco Bellucci. Tanti gli ospiti intervenuti, tra cui Aleardo Alunno, presidente dell’Università dei Muratori e Scalpellini di Gubbio, il presidente della Federciclismo umbra Carlo Roscini e dirigenti e tecnici di altre società.
Squadre numerose e atleti validi. Tecnici capaci e all’altezza del compito loro assegnato. Due società motivate e pronte a nuove sfide. Gli ingredienti per un 2012 ricco di soddisfazioni ci sono tutti.
Ufficio Stampa
Andrea Passeri
Andrea Passeri





Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono moderati. Quindi, se dopo la pubblicazione non è visibile il commento, vuol dire che è in fase di approvazione. I commenti possono essere cancellati in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo. L'autore del commento esprime le proprie idee e ne è l'unico responsabile.