venerdì 17 dicembre 2010

GUBBIO CICLISMO MOCAIANA

La società eugubina che ha sede a Mocaiana di Gubbio, svolge la sua attività primaria nella superficie sita in località san Biagio avuta in convenzione dal Comune di Gubbio e sulla quale ha realizzato con l’autorizzazione e supervisione della sovrintendenza archeologica dell’Umbria l’anello ciclabile “le cerque”, infatti su tale superficie insistono reperti archeologici che sono stati integrati ottimamente nell’impianto.
Tale struttura oltre aver riqualificato l’area è fruita anche da molti cittadini che la usano per una sana attività motoria in sicurezza.

Risultati:
Giovanissimi: I ragazzi diretti da Stefano Marionni e Corrado Damiani hanno ottenuto innumerevoli vittorie e piazzamenti nelle varie categorie e si sono aggiudicati diversi trofei sia di partecipazione che a punteggio.
La formazione giovanissimi ha preso parte con profitto anche al meeting nazionale di società svoltosi a Roma.
Esordienti: La categoria diretta da Oliviero Lupini ha fatto incetta di risultati con 13 vittorie di Michele Lupini che ha vinto anche il campionato regionale e due di Michele Biondi che insieme a Lorenzo Mancini hanno ottenuto anche 6 secondi posti, 2 terzi posti, 3 quarti posti e 2 quinti posti.
Allievi: La formazione diretta da Giulio Cantarelli ha visto in Mattia Lupini l’atleta che si è messo spesso in bella evidenza ed ha ottenuto 2 quinti posti
Juniores: Categoria impegnativa ove gli atleti diretti da Federico Cantarelli e Remo Nuti hanno sempre ben figurato ottenendo con Lorenzo Calzuola 2 primi posti e con Alessio Mischianti, Michael Delle Foglie e Fabio Fiorucci 5 secondi posti, 7 terzi posti, 2 quarti posti e 4 quinti posti. Questi atleti hanno anche partecipato ai campionati Italiani, al giro della Lunigiana e al giro del Friuli comportandosi ottimamente.

Gubbio Ciclismo Mocaiana Bike
La Gubbio Ciclismo Mocaiana Bike è l’associazione che svolge attività Cicloturistica, Cicloamatoriale, MTB e organizza di comune accordo con la Gubbio ciclismo Mocaiana le gare; nel 2010 sono state organizzate le seguenti gare:
10 Aprile - Cat. Giovanissimi - Trofeo Alfamedica
10 Giugno - Cat. Giovanissimi - Ginkasprint città di Gubbio
13 Giugno - Cat. Esordienti - Memorial Matteo Radicchi - Trofeo Biesse Medica
13 Giugno - Cat. Allievi - Memorial Salvatore Castellani
26 Giugno - Cat. Giovanissimi - Trofeo Acqua e Sapone
22 Luglio - Cat. Giovanissimi - g5/g6,Esordienti, Allievi, Juniores, Umbria Criterium Tipo Pista - Trofeo Acqua e Sapone
22 Agosto - Cat. Juniores - 42° G.P. Mocaiana Memorial Giuseppe Procacci

Gli atleti Amatoriali delle categorie cicloturistiche, amatoriali e MTB oltre a svolgere una sana attività mirata al proprio benessere, hanno anche partecipato a innumerevoli manifestazioni.
Gli appassionati della Montain Bike hanno partecipato ai circuiti regionali mettendosi in bella evidenza.









Direttivo Gubbio Ciclismo Mocaiana

Presidente: Luigi Barbi
Vice Presidenti: Massimo Pascolini, Franco Berettini
Segretario: Guido De Prisco
Consiglieri: Marco Barbi, Pino Berettoni, Fabio Brunettini, Federico Cantarelli, Corrado Damiani,Fabio De Prisco, Oliviero Lupini, Marco Martiri, Massimo Martiri, Stefano Pascolini, Christian Radicchi, Moreno Tironzelli

Team Manager: Stefano Marionni

Direttivo Gubbio Ciclismo Mocaiana Bike

Presidente: Stefano Lapazio
Vice Presidenti: Paolo Merli, Ezio Garzi
Segretario: Michele Castellani
Consiglieri: Marco Bei, Katja Berlenga, Lucio Biccari, Carlo Damiani, Ivano Fiorucci, Francesco Marionni, Carlo Rossi

CENNI E NOTE STORICHE E ATTUALI DELLA GUBBIO CICLISMO MOCAIANA

A Mocaiana la passione per il ciclismo ha radice antiche. Senz’altro uno dei personaggi più importanti che Mocaiana ha avuto è Gino Centogambe, atleta che ha vinto moltissimo tra cui, prima della 2^ guerra mondiale, il giro del Casentino battendo in volata il grande Gino Bartali. Già nei primi anni 50, organizzate dal comitato festeggiamenti “Madonna della Neve”, l’ultima domenica di Agosto si organizzavano gare ciclistiche.
A seguito di questa passione per le due ruote nel 1963 la Pro Loco costituì al suo interno una società ciclistica affiliata alla F.C.I. denominata “Velo Club Mocaiana” che organizzava gare per la festa frazionale.
Grazie al dinamismo dei propri dirigenti e alla sensibilità degli abitanti di Mocaiana ogni anno la qualità delle gara migliorò di prestigio; infatti furono organizzate molte corse della categoria dilettanti per poi passare alle categorie femminili nazionali.
I fiori all’occhiello della società sono stati l’organizzazione della premondiale juniores, i campionati italiani femminili per le categorie esordienti, juniores e senior con la vittoria di Maria Canins e la tappa di Gubbio del giro d’Italia femminile con la vittoria della tedesca Rossner.
Nei primi anni ottanta la società iniziò anche a tesserare ciclosportivi e con essi partecipò a tutte le più importanti gare regionali e nazionali.
In quel periodo il velo club Mocaiana che di fatto rappresentava una grande fetta del ciclismo Eugubino cambiò la propria denominazione in Gubbio Ciclismo Mocaiana.
In tutti gli anni 80 oltre ad organizzare gare per atleti sviluppò l’attività cicloturistica e con essa l’organizzazione di importanti gare del settore come il campionato italiano per società ciclosportive con la partecipazione di oltre 4.000 atleti provenienti da moltissime regioni Italiane e diede poi origine alla “Medio Fondo per la pace Gubbio Assisi Gubbio”, gara internazionale che durò 10 edizioni. La manifestazione oltre all’attività sportiva sviluppò anche altri valori quali l’amicizia e la pace ed aveva una partecipazione di circa 350 - 400 atleti provenienti da molte città Italiane e straniere e la presenza di molti di loro è stata costante per tutte le 10 edizioni.
Nei primi anni 90 la Gubbio Ciclismo Mocaiana, grazie alla richiesta di un ragazzo (Stephan Miti) intraprese l’attività agonistica giovanile. Iniziando quindi quasi per scherzo a distanza di alcuni anni e’ diventata la realtà ciclistica di riferimento per il movimento umbro e da oltre venti anni riesce ad organizzare quattro categorie giovanili dando così la possibilità a ragazzi con età compresa tra i 7 e i 18 anni di correre sotto i colori sociali che sono giallo, rosso e blu.
La Gubbio Ciclismo Mocaiana per molti anni è stata costretta, per poter allenare i ragazzi più piccoli, ad affittare la pista ciclabile di Pian d’Assino ad Umbertide con grandi disagi. Nel ciclismo la pista ha una valenza importante, infatti è una palestra che permette di allenare in sicurezza gli atleti più giovani. Nessun genitore infatti permetterebbe che si allenino i propri figli su strade aperte al traffico.
Grazie all’interessamento e all’impegno ferreo di Stefano Marionni, al grande aiuto di Fausto Marionni, all’apporto del tecnico di Antonio Ramacci, alla sensibilità dell’amministrazione Comunale, al supporto del presidente regionale Carlo Roscini, al lavoro degli amici, sponsor, soci della Gubbio Ciclismo Mocaiana e soprattutto al contributo delle aziende a noi vicine la realizzazione della pista è stata possibile.
Il Comune di Gubbio ha riposto fiducia nella Gubbio Ciclismo Mocaiana mettendo in essere una convenzione per l’uso dell’area della durata di 15 anni e l’associazione si è impegnata nella realizzazione dell’intera opera.
Il tutto è stato possibile anche grazie all’intelligenza ed alla sensibilità della sovrintendenza umbra la quale ha permesso di realizzare l’impianto su un area vincolata di circa 30.000 mq.
Il ciclodromo da lustro alla parte archeologica e permette la fruizione della struttura agli amanti del ciclismo e a tutti i cittadini e associazioni che svolgono sport compatibili con l’impianto stesso.
Avendo sistemato la parte impiantistica nella seconda parte del 2005 la società ha inteso sviluppare ulteriormente l’attività ciclistica raccordandosi con altre società regionali e promuovendo il ciclismo sul territorio al fine di permettere ai ragazzi di fare una sana attività e di crescere nel modo più sano.
La Gubbio Ciclismo Mocaiana ha coltivato per molto il sogno di illuminare la pista per fare questo aveva ottenuto anche delle torre faro, ma la loro collocazione è stata negata dalle nuove norme urbanistiche e quindi si è dovuti ripiegare ad una illuminazione pedonale che permette di fruire limitatamente l’impianto e non permette di fare attività agonistica notturna.
La Gubbio ciclismo Mocaiana nel 2010 ha inteso formare due società una che segue l’attività senior e si chiama Gubbio Ciclismo Mocaiana Bike e una che segue tutta l’attività giovanile e che continua a chiamarsi Gubbio Ciclismo Mocaiana, questa oltre a seguire tutti i ragazzi fino a 18 anni, dedica particolare attenzione alla categoria giovanissimi e consente loro di svolgere un’attività tranquilla nel ciclodromo con l’assistenza di quattro istruttori che imparano loro come diversi pedalando.

martedì 7 dicembre 2010